Colombo Filippetti S.p.a.

Esempi di applicazioni

Camma multisettore
0 Mostra photogallery

Il profilo camma si sviluppa su più settori generalmente montati su un albero o una flangia centrale. Uno dei vantaggi di una camma così strutturata risiede nella possibilità di sostituire uno o più settori senza dover smontare l’intera camma. Tale vantaggio diventa evidente nel momento in cui la camma è un elemento montato in serie su di un albero insieme ad altri organi e che, una volta in opera, richiederebbe un notevole dispendio di tempo e lavoro per arrivare a smontarla, in quanto si dovrebbe prima rimuovere tutta la catena cinematica a valle o a monte della stessa.

Una camma strutturata in più settori trova tipicamente applicazione in macchine che richiedono un cambio formato. La sostituzione di un settore consente di cambiare la legge di moto del cedente in una porzione del ciclo in tempi estremamente contenuti. Grazie alla assoluta precisione di lavorazione dei profili di ciascun settore ne è garantita l’intercambiabilità anche se lavorati separatamente e in tempi diversi.

 La camma può essere realizzata con diverse configurazione del cedente: ad esempio a cava semplice o a cava doppia con doppio rullo sia concentrico che eccentrico.